Il titolo della ricetta è un po’ nostalgico. Infatti l’abbinamento mari e monti è tipico degli anni Settanta, ma lo trovo comunque un vero “Ever green”.
Questi golosi spiedini, facilissimi e gustosissimi, sono invece piuttosto attuali, giovani e moderni.
Si procede preparando per ciascuno spiedino: 2 champignon molto piccoli (o 2 pezzi di cappella di porcino, se possibile), 2 gamberoni, 1 pomodorino ciliegino e 1 testa di cipollotto.
Si confezionano tanti spiedini quanti ne servono alternando gli ingredienti come si vede nella foto e si dispongono in una pirofila.
Si cospargono con un trito di aglio, origano e prezzemolo. Si salano, si pepano, si irrorano di olio e si infornano a 200 gradi per 8-10 minuti.
Qui lo dico e qui lo nego: il massimo è servirli con cubetti di polenta bianca fritti. Pensateci.
Hai ragione, sarà un nome datato ma l’abbinamento è sempre “fresco”! 🙂
Sono felice che tu condivida la mia sensazione!
Spiedini are a true favorite during the Summer months and yours sound delicious. 🙂
Specially these ones, cooked in the oven, are perfect also in this season.
Mari e monti: nostalgia canaglia!
Questa è una ricetta gustosissima ma di facile preparazione una volta che abbiamo gli ingredienti in casa. Forse (è una mia impressione) richiede più tempo preparare i cubetti di polenta.
L’abbinamento fungo-gambero lo trovo strepitoso e con la polenta a contorno un qualcosa di fantastico, direi un piatto unico assolutamente ben bilanciato.
Tra le righe getti perle di saggezza che poi è difficile non infilare …. 😉
un abbraccio Silva 😉
Come sempre hai colto lo spirito delle mie ricette. Sono dell’opinione che chi segue un blog di cucina meriti qualche coccola in più della semplice elencazione degli ingredienti e un abbozzo dei metodi di cottura!
molto golosa questa ricetta! 😛
I sapori sono complessi e davvero golosi, come dici anche tu. Sai cosa mi piace, oltre alla cottura in forno? L’abbinamento con i cubetti croccanti di polenta, che trovo intriganti. E tu?
siamo circondati da sinonimi e contrari 🙂
il tuo piatto Silva, ci appartiene, non possiamo equivocare quando si dice mare e monti 🙂
grazie per averlo proposto
Sally
È un piatto un po’ datato, almeno nell’abbinamento degli ingredienti, ma è sempre gradevole e mantiene inconfondibilmente ciò che promette!
hai usato le giuste parole “mantiene inconfondibilmente ciò che promette” 🙂 e trovo che sia gustoso
besos
Sally