Filetti di merluzzo al pesto

L’arredamento della casa al lago si ispira liberamente allo stile Provenzale.
Sarà forse questo il motivo per cui spesso cucino piatti che, anche loro liberamente, si ispirano alla cucina del Midi. O a quella ligure.
Faccio, per esempio, dei filetti di pesce bianco in salsa al pesto (o al pistou) che hanno sempre un certo successo in famiglia.
È in fondo un grande piatto, semplice ma saporitissimo e ricco di aromi.
20131006-173154.jpg

Preparo un classico trito di cipolla, sedano e carota e lo faccio soffriggere dolcemente in poco olio, aggiungendo 1 cucchiaiata di pinoli.
Intanto sbollento alcune patate, sbucciate e tagliate a spicchi, e le tengo da parte.
Aggiungo nel tegame i filetti di merluzzo. Li salo leggermente, li insaporisco con una macinata di pepe, sfumo con dell’ottimo vino bianco e li faccio cuocere qualche minuto per parte.
Aggiungo le patate, qualche cucchiaiata di pesto, mescolo delicatamente e porto a cottura.
Lascio riposare cinque minuti, a tegame coperto, prima di servire, completando con alcune foglie di basilico spezzettate con le mani.

Il sapore intenso e aromatico del sugo, valorizza enormemente il merluzzo, pesce di non grande personalità, che a me piace però molto per le sue carni sode e compatte.
Potete scegliere comunque di cucinare allo stesso modo anche dei filetti di nasello, spigola, orata e perfino cernia. Quello che preferite o che trovate al mercato.

Pubblicità

9 thoughts on “Filetti di merluzzo al pesto

  1. E vai col pesce. Un buon piatto direi, accompagnato con patate lo conoscevo. L’aggiunta del pesto lo insaporisce e lo rende speciale, sicuramente da provare. Non ho mai pensato ad aggiungere i pinoli al merluzzo ma già l’idea mi stuzzica parecchio.
    Un piatto che mi piace anche visivamente. Accattivante ricetta direi, ottima senz’altro. 🙂
    ti auguro una felice sera Silva 😉

  2. Non avevo mai pensato al pesto come ad un condimento per il pesce. L’ho sempre visto con la pasta.
    L’idea però mi sembra ottimo perchè il pesto mi piace molto e con il merluzzo deve stare molto bene.
    Grazie per l’idea.. 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...