Quegli strani involtini di pollo

20130915-133426.jpg

Se non li avessi assaggiati a luglio in Sardegna, nemmeno a me sarebbe venuto in mente di farcire coi gamberi del petto di pollo, eppure sono un piatto veramente delizioso, se si supera l’iniziale diffidenza verso l’abbinamento piuttosto azzardato.
D’altronde le ricette solite, quelle della mamma per capirci, le conoscete tutti, quindi dobbiamo darci una mossa e sperimentare l’insolito preparando piatti inconsueti e curiosi. Vero? Allora proviamoci!

Bisogna ricavare da 1 petto di pollo 6 scaloppine regolari e senza sbavature, batterle leggermente e allinearle sul piano di lavoro.
Si frullano i ritagli ottenuti con 4 code di gambero sgusciate e tagliate a pezzetti, 1 albume, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, sale e pepe.
Si spalma questo composto sulle fettine di pollo e si arrotolano con al centro altre due code di gambero sgusciate e naturalmente private del filo intestinale.
Si avvolge ogni involtino in più giri di pellicola, quella senza PVC, chiudendoli a caramella.
Si tuffano in acqua in ebollizione e si fanno cuocere 10 minuti circa. Poi si lasciano leggermente intiepidire nel loro liquido di cottura.
Intanto si prepara la salsa di accompagnamento frullando insieme 2 cucchiaiate di mandorle pelate, 1 bustina di zafferano, il succo di 1/2 arancia, le foglioline di 2 rametti di maggiorana, 1 pizzico di sale e tanto olio a filo quanto ne occorre per renderla fluida.
Si liberano gli involtini dalla pellicola, si affettano e si servono con la salsa e delle patate al vapore.

Questa è la ricetta originale, quella “sarda”, ma si possono fare molte variazioni sia sul fronte della salsa di accompagnamento, ovviamente, che in relazione al metodo di cottura.
Io lascerei comunque tutto come sta perché è proprio un piatto saporito ed equilibrato.

Pubblicità

13 thoughts on “Quegli strani involtini di pollo

  1. Qui si apre un panorama completamente rivisitato e mi perdonerà la mia cara mamma se con il pensiero prima e con l’azione poi trasgredirò a qualche sua raccomandazione ma … i tempi cambiano ed ai tempi noi dobbiamo aggiornarci.
    Se pur con qualche ragionevole tentennamento questo petto ripieno di pesce merita considerazione anche perchè ho intenzione di seguire il tuo consiglio giacchè lo hai sperimentato e trovato gradevole.
    Un secondo che troverà sicuramente spazio nel mio ricettario. La salsina di accompagnamento mi sembra fantastica.
    Una buona domenica cara Silva 😉

    • La salsa è veramente notevole, insolita ma molto garbata nel gusto e intrigante come consistenza.
      Come alla tua mamma, confermo che fino a qualche anno fa non sarebbe mai venuto in mente neanche a me di abbinare pollo e crostacei, ma l’ho già fatto anche il 28 luglio postando una strana insalata “Contro il grande caldo”, te la ricordi?
      Stranamente pollo e gamberi è un abbinamento vincente, quindi… squadra che vince non si cambia! Grazie per la puntuale presenza. Buona domenica.

  2. mai mangiato il pollo con i gamberi ma se tu dici che è da provare mi fido ciecamente…la salsina con le mandorle e l’arancia è davvero molto interessante!

    un abbraccio
    Silvia

    • Grazie della fiducia! Sai, l’abbinamento pollo e gamberi mi era già noto. Oltre ad essere un classico della cucina orientale, l’avevo proposto in abbinamento con un’insalata di frutta e ortaggi il 28 luglio. Questo piatto tiepido e delicato però mi ha proprio rapita e l’ho provato anche a casa e poi condiviso perché ne valeva proprio la pena.

  3. In effetti nella cucina orientale il pollo e i gamberi li ho visti insieme più volte, ma mai avrei pensato ad un piatto sardo. E’ proprio vero che non si finisce mai di imparare. Ha ragione La Greg, la salsina è davvero interessante, Sono curiosissima!
    A presto!

    • No, no: il piatto non è sardo! L’ho mangiato in hotel durante le vacanze di quest’anno in Costa Rei, ma credo sia una ricetta assolutamente non tradizionale, ideata dallo chef.
      La salsa è veramente particolare. Trovo che potrebbe accompagnare anche dei filetti di pesce bianco.

    • Non mi prendere in giro! È un piatto che ho mangiato in Sardegna ma che ovviamente non aveva nessuna pretesa di essere sardo!
      Ho passato le vacanze in Costa Rey e lo chef del nostro hotel non cucinava specialità del territorio se non due volte la settimana in occasione di serate “a tema” molto gradite. Il resto della settimana proponeva piatti di fantasia come questo e anche altri che ho replicato a casa e poi postato.
      Mi dispiace aver dato l’impressione, non solo a te, che si trattasse di una specialità della tua Isola, ma in realtà l’aggettivo “sarda” riferito alla ricetta, l’avevo di proposito messo tra virgolette.
      Chiarito ciò, confermo che si tratta di un piatto interessante e che la salsa è deliziosa.

  4. I have seen chicken and shrimo in Asian dishes but never one stuffed with the other. I trust your judgement and would love to try this dish, especially with the orange flavored sauce. Delicious!

    • Thank you John to trust in me! I spent my summer hollidays in Sardinia and I tasted there this interesting recipe, that is not typical of that Region, but the chef in that hotel was a genius.
      I’m very proud you’d like to try my version: especially sauce is my succesful attempt.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...