Ho già detto che non amo particolarmente fare le torte, ma naturalmente di tanto in tanto ne sforno qualcuna.
Le più gettonate soprattutto per la colazione del mattino, a casa nostra sono la crostata con la marmellata gialla e le torte di mele, sia strudel che apple pie.
La marmellata gialla è quella di pesche o di albicocche, come la chiamavano i nostri figli quando erano piccoli, mentre quella rossa era indifferentemente di amarene o di fragole.
Siccome però sono sempre alla ricerca di qualcosa di diverso, se non proprio di nuovo, questa settimana ho provato una torta di pere e ricotta proprio niente male.
Ho sbattuto con le fruste elettriche 75 grammi di burro morbido e 300 gr di ricotta vaccina con 150 gr di zucchero, poi ho aggiunto la buccia grattugiata da 1 limone, 1 bicchierino di grappa di pere Williams (ma si può usare anche un altro liquore a piacere) e ho incorporato 3 uova intere, una alla volta.
Usando una spatola ho aggiunto a questo composto semi liquido 250 gr di farina setacciata, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale e 4 pere kaiser (si possono scegliere anche le Abate) sbucciate e tagliate a cubetti e ho mescolato delicatamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Ho versato questo composto in una tortiera a cerniera imburrata e infarinata e prima di infornare a 180 gradi per circa 50 minuti, ho affettato sottilissima in orizzontale la parte centrale di un’altra pera con la mandolina e ho decorato la superficie della torta.
Non ho spolverizzato con lo zucchero a velo perché le fettine di pera erano carine così.
Deliziosa con quei fiorellini che formano le pere! 🙂
Carinissime le fettine di pere, assomigliano a tanti petali con quel fiorellino centrale.
Pere e ricotta … proprio niente male direi, un abbinamento sicuramente valido. E’ una bella torta, morbida e ottima a tutte le ore.
E questa cara Silva presto la vedrò affacciarsi anche dal mio forno: la voglio infatti assolutamente provare. Forse perchè mi piace la ricotta o forse perchè mi piacciono le pere… forse perchè sono troppo golosa!
un abbraccio dolce (come merita questo bel post!) 😉
Tranquilla, hai tempo, perché non si fa con le pere Williams, che si stanno esaurendo, ma con quelle più sode e autunnali, che si affacciano adesso dai fruttivendoli.
Se non ti piace il gusto della grappa, puoi ammorbidire il composto con qualche cucchiaiata di latte. E anche aggiungere dei pinoli tostati all’impasto, o dell’uvetta… Basta, se no diventa un’altra ricetta: ci casco sempre!
Ahahahah sono sempre pronta a carpirti i segreti! 😉
Tu sei un vulcano …. davvero. 🙂
Un bacio
E menomale che non ami particolarmente fare i dolci! Questa torta è BELLISSIMA Silva! E credo anche MOLTO buona
COMPLIMENTI! Anche se avrei gradito assaggiarne un pezzo,anzi due… SI, lo ammetto,sono golosa! Serena serata a te e grazie per l’idea diversa★
Grazie Marilena, ma non è che creo tutto dal nulla eh, a volte mi ispiro a cose viste che mi sono piaciute e cerco di ricrearle… questo per quanto riguarda l’aspetto esteriore, il sapore invece è proprio tutto merito mio!
Ciao, ti ho premiato sul mio blog! http://lamoraincucina.wordpress.com/2013/09/12/the-versatile-blogger-award/
Grazie Carola, questo è il secondo premio che mi assegni. Non so che dire, carissima, se non che ne sono felice e orgogliosa.
Figurati, Silva! Entrambi meritati!
You’ve created a beautiful tart topped with flowers. It looks and sounds delicious.
Grazie! It’s really very good and it’s flavor is so Italian, because of ricotta inside.
Che buona questa tortina! Amo la ricotta che metto in ogni dove e la frutta che è sempre nella mia borsina…
Se in campagna trovo ancora qualche pera prometto che la rifaccio subito!
Un abbraccio
Silvia
…vedrai il msg che mi sono ri-iscritta al tuo blog perché ho fatto un po’ di pastrocchi eliminando alcuni link tra i quali il tuo! Ora tutto ok…
Ah, meno male che non succede mica solo a me di fare pasticci … di quelli che non vanno in forno!!
Ciao,
Che buona questa torta! grazie per l’idea!
un saluto
Giusy
Ciao Giusy, grazie a te per la visita. Vengo a trovarti presto anch’io. Silva
Bellissima. 🙂
Grazie, è anche piuttosto buona!
cara Silvia questa torta mi sembra delizosa la proverò al più presto…anche se urge mettersi a dieta, Ludovico è arrivato da Roma e festeggiare è d’obbligo, Alice ha passato un’altro livello dei suoi corsi istruttore e festeggiare è d’obbligo, insomma in questi giorni nn faccio altro che cucinare…e mangiare!!!
Certo che cucinare per il ritorno e i successi dei figli, minimo dimezza la fatica! Ho visto ieri la tua torta cioccolato e mandorle, niente male nemmeno quella in alternativa, però, sai.
Voglio fare anch’io la tua zucca ripiena, deve essere un gran piatto. Magari mi toccherà modificare qualcosa, ma mi piace molto.
Silvia, e meno male che hai detto che non ami molto fare le torte! Questa mi sembra veramente una cannonata di bontà e bellezza. Dal momento che hai visto la mia crostata ricotta e cioccolato, ti dò un consiglio: la prossima volta che farai questo dolce, al posto del limone mettici il cioccolato a pezzetti: secondo me, anche se il gusto sarà diverso, il successo è assicurato!
Non posso che essere d’accordo! Buona domenica.