Festeggiamo le mie prime 100 ricette con un vassoio di canapè

Ho scelto di festeggiare questo felice traguardo con dei “canapè” perché quando ero bambina non c’erano festicciole di compleanno, riunioni di famiglia e ricorrenze di varia natura in cui non si servissero “i rinfreschi”.
Oggi difficilmente in occasione di Battesimi, fidanzamenti, Prime Comunioni o anniversari verrà offerto un ricevimento in casa, piuttosto si organizzerà un Happy Hour in un bar del centro, ma allora (verso gli anni ’50) in queste circostanze, nel salotto buono delle famiglie borghesi, venivano serviti vini leggeri, caffè, tè, spremute, bocconcini al latte imbottiti, dolcetti e “canapè”.

In Francia per canapè si intende un sofà, vale a dire un divano dotato di braccioli e schienale, mentre da noi è sinonimo di “tartina”.
Anche oggi ci si può comunque divertire organizzando con gli amici una cenetta estiva disinvolta e appetitosa a base di canapè.
Ci sono molti modi per eseguirli e presentarli, ma se sono il piatto principale di detta informale cenetta, conviene che siano sostanziosi, con ingredienti importanti appoggiati su fette spesse di pane in cassetta leggermente tostato, da mangiare con le posate.
Come questi qui, per esempio.

canape

Dall’alto in basso, si tratta di:

  • tartare di manzo con i classici capperi (o cetriolini) sottaceto, cipolla, tuorlo d’uovo crudo, ma di quaglia per una questione di dimensioni;
  • fettine di roast beef di vitellone spalmate di senape e arrotolate, guarnite con mostarda di Cremona a cubetti, appoggiate su una foglia di lattuga;
  • involtini di prosciutto di Praga ( o di prosciutto cotto) ripieni di insalata russa arricchita con tonno sott’olio sgocciolato e sbriciolato;
  • carpaccio di spada affumicato con maionese aromatizzata al wasabi o al rafano;
    variazione del tradizionale sandwich BLT (Bacon, Lettuce, Tomato) con aggiunta di uovo di quaglia sodo ai classici pancetta, lattuga e pomodoro;
  • formaggio erborinato piccante con mezza albicocca sciroppata e fettine di ravanello.

Questi abbinamenti sono solo un’idea di massima, naturalmente, quindi i vostri potranno essere diversi, ma sicuramente altrettanto squisiti.

Penso che valga sempre la pena di creare un’occasione, anche non necessariamente revival, per radunare figli e amici e offrire qualcosa di insolito e sfizioso, così, come dico nel mio libro, anche loro potranno partecipare al Concorso Provinciale di Colesterolo!

Pubblicità

24 thoughts on “Festeggiamo le mie prime 100 ricette con un vassoio di canapè

  1. Canapè che sembra un quadro gastronomico con i colori così ben assortiti. Una meraviglia veramente. Si intrecciano i sapori, le varie consistenze in un’alchimia perfetta.
    Mi sembra un’occasione bellissima quella di festeggiare le tue prime cento ricette in questo modo, un ottimo rodaggio per arrivare poi a mille, a diecimila, a centomila e sempre più in alto.
    E al libro, che merita tutto il successo possibile, quale canapè è destinato? 😉
    un abbraccio cara Silva

  2. complimenti per il traguardo cara Silva….
    direi che queste delizie sono perfette con la mia sangria…quella con il formaggio erborinato e l’albicocca sciroppata mi intriga un bel po’!!!

    un abbraccio
    Silvia

  3. Silva, ti ricordi che qualche post fa ti scrivevo: tu per me sei la persona dal gusto perfetto”: è proprio così, ogni tuo post è un modo per arricchire il nostro libro di ricette personale. Auuguuriiiiii ! Ines

  4. Cara Silvia ma che bello! 100 ricette sono una vera soddisfazione! E per festeggiare, ancora una volta, ci hai dato dimostrazione del tuo gusto impeccabile! Complimentissimi!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...