Come al solito, dai viaggi e dalle vacanze porto a casa come souvenir, oltre a qualche attrezzo da cucina, le ricette di quei piatti che mi sono piaciuti di più. Alcune sono proprio nuove, altre assomigliano alle mie o ad alcune già conosciute o provate, ma con qualche variante che le rende interessanti.
Generalmente faccio tesoro dei sapori di ogni nuovo ristorante e cerco di riprodurli alla prima occasione, una volta a casa. Siamo stati di recente a Jesolo, a trovare il nostro nipotino che ha fatto lì la sua prima vacanza al mare ed ho assaggiato dei calamari grigliati, serviti su una caponatina di verdure, che mi sono piaciuti moltissimo. Quindi li ho rifatti.
Le dosi sono per 4-6 persone, dipende dal loro appetito…
Ho fatto soffriggere 1 cipolla bianca affettata in poco olio, ho unito un gambo di sedano a cubetti e dopo dieci minuti 2 peperoni (1 rosso e 1 giallo) a tocchetti, 2 zucchine a rondelle piuttosto spesse e due piccole melanzane a dadini.
Ho proseguito la cottura per dieci minuti, ho salato, pepato, spruzzato di aceto balsamico, aggiunto 1/2 cucchiaino di zucchero di canna e fatto stufare per altri dieci minuti.
Mentre le verdure completavano la cottura, ho sciacquato circa 800 gr di calamari già puliti e senza tentacoli, li ho leggermente segnati con un coltello affilato e grigliati rigirandoli un paio di volte e spennellandoli con un’emulsione di olio, peperoncino in polvere e succo di limone.
Ho impiattato la caponata, ci ho appoggiato sopra i calamari, li ho leggermente salati e abbondantemente pepati e cosparsi di prezzemolo e basilico tritati insieme.
Ecco un’immagine che vale più di cento parole:
Complimenti!!!!! Come sempre molto brava! 🙂
Grazie Lella, ero certa che questo piatto ti sarebbe piaciuto! Ci sono i sapori di alcune delle tue ricette, vero?
Vero, i calamari grigliati sono come le mie seppie, ma l’idea di appoggiarli sopra una caponata è stuzzicante.
A presto Lella
Hai visto Lella, come taglio i calamari? Oltre a cuocersi prima, sono anche molto eleganti nella presentazione. Soprattutto le seppie, che sono più “spesse”, si prestano ad essere incise anche a rombetti o a quadratini: cuocendo si arricciano e sono molto decorative.
Piatto stupendo! E complimenti per la presentazione!!!
Ineccepibile la presentazione, goloso il contenuto. I calamari sposati con la caponatina fanno scintille.
Ottima ricetta, da leccarsi i baffi.
Bravissima Silva 😉
That looks delicious!