Se passeggiando ai margini del boschetto di cui abbiamo già parlato, aveste raccolto più more di quante ve ne servono per il dolce, ma non abbastanza per la marmellata, potreste preparare una di quelle salse senza cottura così chic, che a poche persone viene in mente di utilizzare anche per guarnire piatti semplici, quasi di tutti i giorni.
Con le more (di rovo, non di gelso, lo avevate capito vero?), ma in realtà anche con i lamponi solo che questi ultimi bisogna andare a comprarseli perché sulle colline del Garda non nascono spontaneamente, si può mettere insieme un’eccellente salsa di accompagnamento al tonno affettato sottile, appena scottato in padella antiaderente o sulla piastra, che gli fa subito cambiare il solito sapore, eccellente ma ripetitivo del condimento olio e limone a cui siamo abituati.
Occorrono 2 tazze di more fresche e ben sciacquate che si frullano, tenendone da parte qualcuna per decorare il piatto, con il succo di 1/2 arancia, 1 cucchiaio di salsa di soia, 1 cucchiaino di zucchero di canna, 1 cucchiaio di aceto di mele.
Si appoggiano le fettine sottili ti tonno scottato su un piccolo letto di rucola condita con pepe, sale e olio, si cospargono di salsina e si decora con le more tenute da parte e qualche fettina di limone.
Che eleganza questo piatto e che bontà….
Ottime le more, mi piacciono molto e ne faccio delle vere scorpacciate quando ne trovo.
Piatto superbo, brava.
Grazie, sei sempre generosa di complimenti. Molti dei miei piatti sono piuttosto semplici, ma mi piace arricchirli con qualche ingrediente particolare o con un abbinamento insolito.
Che bella idea…io andrò a fine agosto alla ricerca di more…proverò sicuramente la tua salsina!
Ciao
Silvia
Adoro l’abbinamento pesce/frutta! Bellissima ricetta che alla prima occasione ti copierò sicuramente!!