È così che lo definisce mio figlio, perché non è insaporito solo col Condiriso, ma si tratta di una pietanza ricca e gustosa, con ingredienti che non sono mai cambiati da un’infinità di anni.
La ricetta del mio riso freddo è ancora quella della mia mamma, che lo chiamava impropriamente Riso alla Greca e lo preparava esattamente così.
Condiva il riso bollito e raffreddato con due cucchiai di olio al quale mescolava 1 cucchiaino si senape e 1 di pasta d’acciughe e lo completava con tonno sott’olio sminuzzato, würstel a rondelline, formaggio Emmental a cubetti, capperi, cetriolini e cipolline sott’aceto e peperoni rossi e gialli sott’olio tagliati a pezzetti piccoli piccoli.
Mescolava tutto e decorava con uova sode, olive e alici.
È inutile precisare che questa insalata di riso va servita fredda e che volendo si può arricchire con qualche cucchiaiata di maionese.
Lo so, ci sono mille modi per preparare un’insalata di riso e spesso bisogna tenere conto dei gusti o delle esigenze dietetiche di ognuno. Questa non è che una ricetta estiva di famiglia, che mi piace proporvi, perché è parte della mia storia e non voglio vada perduta, anche se è semplice e abbastanza banale.
Cara Silva apprezzo la tua solerzia con cui hai postato il riso freddo. Questa ricetta mi piace molto e presto la proverò. Di sicuro così come la hai descritta racconta qualcosa di te. A presto! Ines.
Ormai l’avrai capito: ci metto sempre qualcosa di me in quello che cucino. Ogni ricetta è parte di una storia, un ricordo, un luogo, un profumo o un sentimento. Sono io. Buona notte, a presto. Ah, che meraviglia le brioche col tuppo! Ecco una delle cose che ti invidio: devi essere eccezionale nell’impastare.
Beh Silva, sarà la solita insalata di riso, ma francamente l’idea della senape e della pasta d’acciughe a me non sarebbe mai venuta in mente! E brava la mamma!
La proverò. Ciao
Che tesoro, grazie Lella. In realtà la senape (sia in polvere che la classica “di Digione”) più che pasta d’acciughe, entrano spesso a far parte dei miei condimenti. Li trovo due elementi molto versatili, che conferiscono agli altri ingredienti una sferzata di sapore.
Anche io l’insalata di riso la faccio così, niente Condiriso e olio extravergine…tutto un’altro sapore!
Ciao
Silvia
L’insalata di riso è al primo posto dei miei piatti preferiti …in qualunque stagione! 😛 goduria allo stato puro! poi con quelle belle uova sode fa venir voglia di prenderlo dallo schermo del pc 🙂
Pingback: Riso freddo, uno nuovo | Silva Avanzi Rigobello