La sbrisolona

La sbrisolona (probabilmente in Italiano: “Torta di briciole” e in Inglese forse: “Crumbs cake”) è un dolce rustico e buonissimo di origine mantovana. Data la vicinanza comunque, è molto popolare anche a Verona.
È una torta che faccio più spesso in inverno, ma realmente non ha stagione. Bisogna osservare un’unica imprescindibile regola: NON SI TAGLIA. Mai. Ma si spezza rigorosamente con le mani, come la frolla di Roverè.

20130702-200116.jpg

Per farla, bisogna mescolare velocemente con la punta delle dita 250 gr di farina 00, 150 gr di farina di mais (quella sottile che si chiama “fioretto”), 150 gr di zucchero, 200 gr di burro, 2 tuorli, 200 gr di mandorle tritate grossolanamente, la buccia grattugiata di 1 limone e 1 pizzico di sale.
Si imburra una tortiera bassa e si distribuisce questo impasto a pioggia senza compattarlo. Si inforna a 180 gradi per circa un’ora. Quando si toglie dal forno si cosparge con altri 50 gr di zucchero e si fa raffreddare.
Si porta in tavola e si spezza con un leggero pugno dato al centro del dolce.

Vi diranno che va servita con il Passito di Pantelleria, ma non cascateci. È fantastica col Recioto bianco di Soave.

Pubblicità

6 thoughts on “La sbrisolona

  1. io ho una ricetta leggermente diversa
    si usa lo stesso quantità sia di farina bianca che gialla
    stesso peso burro e zucchero come pure le mandorle
    per 200 gr circa 2 rossi d’uovo
    in origine veniva usato lo strutto
    ma con il burro ( che oggi è più reperibile dello strutto)
    viene più morbida
    Mi è stata tramandata dalla famiglia Guerra di Mantova
    quella della Locomotiva umana
    ( il campione di ciclismo di tanti anni fa)

    • È vero, la ricetta originale prevede esattamente la medesima quantità di ciascun ingrediente e l’uso dello strutto. Così è semplicemente come la faccio io, dopo qualche tentativo. Grazie della visita e delle precisazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...