In questo periodo il dolce casalingo preferito da nostro figlio è il plumcake al cioccolato. Lo chiamo così semplicemente perché lo inforno in uno stampo da plumcake e viene bello alto e soffice, ideale per la colazione. Quando è cotto si spolverizza di zucchero a velo oppure nella spaccatura che si forma al centro si versa uno sciroppo di zucchero e cacao, dipende da quanto tempo avete.
Se invece lo stesso dolce lo volete presentare in maniera elegante, per un’occasione più formale insomma della colazione in famiglia, versate l’impasto il una pirofila rettangolare (foderata con la solita carta forno imburrata, ma ormai non c’è più bisogno di dirlo) e cospargetelo con fleur de sel.
Il sapore delle minuscole, friabili scaglie di questo sale particolare conferisce un aroma molto insolito ed elegante al dolce.
Vi do subito la ricetta, prima che venga troppo caldo e vi passi la voglia di accendere il forno!
Si lavorano con una spatola 150 gr di burro e 100 gr di zucchero; ottenuto un composto spumoso si aggiungono, uno alla volta, 3 tuorli, poi sempre mescolando 30 gr di cacao in polvere, 100 gr di cioccolato fondente fuso ( a microonde o a bagnomaria) e poco alla volta 200 gr di farina setacciata con 1 bustina di lievito per dolci. Per ultimi si uniscono 3 albumi montati a neve con un pizzico di sale e si miscela tutto con delicatezza.
Si versa nello stampo scelto e si inforna a 160 gradi per 50 minuti nella versione plumcake, per 35-40 invece nella versione al fleur de sel.