Pollo teriyaki

Mia nuora è una persona alla quale riescono bene molte cose, non ve le elenco tutte, ma chi la conosce le sa e chi non la conosce si perde qualcosa. Ve ne cito due come esempi: è molto brava a fare i figli e cucina benissimo. Nostro nipote infatti è bellissimo e nel suo ricettario ci sono molti piatti di gran classe.

E questa seconda cosa è quello che ci interessa oggi ai fini del blog, anche se starei a parlare per ore degli occhi azzurri di mio nipote, delle sue risate contagiose, del suo sorriso così simile a quello del suo papà, che mi riempie d’amore e di struggente nostalgia.
Comunque, una cosa che le invidio è la capacità (e la possibilità) di cucinare di tanto in tanto all’orientale, opportunità che a me manca in quanto, per compiacere mio marito che non ama la cucina etnica, mi attengo in genere a preparazioni quasi tradizionali, comunque raramente esotiche, se non in occasioni particolari, per ospiti di più larghe vedute.

Proprio qualche sera fa mio figlio mi diceva al telefono di aver mangiato a cena pollo Teriaki, di cui mi sono fatta subito dare la ricetta, nella vita non si sa mai…
Intanto la condivido con chi tra di voi ha la passione per l’Oriente e le sue tradizioni e anche con chi, essendo semplicemente un buongustaio, apprezza i sapori diversi, ma interessanti e, a mio avviso, in questo caso molto equilibrati.

Pollo Teriyaki - Photo by Powerplantop

🎎

Per due persone a Tokio e anche in provincia di Treviso si prepara una marinata con:
4 cucchiai di Sakè
4 cucchiai di Salsa di soia
4 cucchiai di Mirin
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
1 spicchio d’aglio grattugiato
1 cucchiaino di pasta d’acciughe (o se lo trovate, pesce secco)
1 cucchiaino di Salsa di curry verde
Semi di sesamo q.b.

Si mescolano questi ingredienti, si tiene da parte circa metà di questa salsa e nel resto si fa marinare mezzo pollo disossato, privato della pelle e tagliato a pezzettini, per almeno un’ora.
Intanto si fa stufare in poco olio di semi di girasole a fuoco dolcissimo una cipolla bianca affettata sottile e si tiene da parte.
Si sgocciola il pollo dalla marinata e si fa saltare in una pentola antiaderente con poco olio finché la carne non cambia colore, si spruzza con dell’altro Sakè e si prosegue la cottura per qualche minuto col coperchio.
Si unisce la salsa tenuta da parte e si porta a cottura a fiamma media rimestando ogni tanto, si aggiunge la cipolla tenuta da parte e sgocciolata e si fa addensare il sugo.
Se necessario si può aggiungere un cucchiaino di maizena.
Si completa con una spolveratina di semi di sesamo e si serve con riso bollito e non condito.

Non so come si dice Buon appetito in giapponese, perciò: 🇯🇵 Domo arigato e Sayonara.

Pubblicità

One thought on “Pollo teriyaki

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...